Maddalena & associati sagl
Gestione del territorio e valorizzazione ambientale

Gestione del territorio e valorizzazione ambientale

La gestione del territorio, il ripristino e la creazione di biotopi costituiscono spesso l’unica possibilità di sopravvivenza per specie animali e vegetali minacciate. Questi ambienti naturali, però, non sono isole all’interno di un paesaggio urbanizzato, ma sono collegati tra loro e formano dei reticoli ecologici complessi la cui conservazione è altrettanto prioritaria per la salvaguardia dei singoli biotopi. Il nostro ufficio si è specializzato sia nella creazione e valorizzazione puntuale di biotopi, sia nella realizzazione di progetti di gestione territoriale.

Gestione di specie esotiche ed invasive:

  • Piano di gestione quinquennale (2025-2029) per la lotta alle neofite invasive nel territorio del Comune di Maggia, progetto preliminare (2023) – Comm. Comune di Maggia
  • Direzione lavori per gestione neofite invasive nel Comune di Avegno Gordevio (2023-) – Comm. Comune Avegno Gordevio
  • Monitoraggio e gestione di Procambarus clarkii sul Piano di Magadino (2021-2024) – Comm. Ufficio della Natura e del Paesaggio, Ufficio Caccia e Pesca, Parco del Piano di Magadino e Fondazione Bolle di Magadino
  • Monitoraggio di Faxonius limosus nel Laghetto di Muzzano (2020-) – Comm. Pro Natura Ticino
  • Gestione di Pacifastacus leniusculus nel riale Navegna (Minusio) (2019-) e monitoraggio nel Lago Verbano (2020-) – Comm. Fondazione Bolle di Magadino
  • Gestione di Procambarus clarkii e Faxonius limosus nel Laghetto di Origlio (2020-) – Comm. Ufficio della Natura e del Paesaggio
  • Gestione di Procambarus clarkii nel Riale Rovagina (Origlio) (2013-) – Comm. Ufficio della Caccia e della Pesca

Progettazione e direzione lavori degli interventi di recupero e valorizzazione presso alcuni siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale, cantonale e locale:

  • Pozza Bosco Penz, Chiasso, ogg. TI233 (2024)
  • Scairolo, Collina d’Oro, ogg. TI306 (2022)
  • Pozza Monzell, Biasca, ogg. TI334 (2020)
  • Guana, Meride, ogg. TI343 (2018)
  • San Giorgio, Balerna, ogg. TI339 (2018)
  • Barbescio, Arcegno, ogg. ogg. PN2230 e AN153 (2017)
  • Cà del Boscat a Stabio, ogg. TI464 (2014)
  • Stagni a Golino, ogg. TI139 (2012-)
  • Parco delle Gole della Breggia (2005)
  • Stagni nella regione di Losone-Arcegno (1994-)

Progettazione e direzione lavori degli interventi di recupero e valorizzazione di prati e pascoli secchi di importanza nazionale:

  • Elaborazione del comprensorio di valorizzazione dei prati e pascoli secchi della Valle Bedretto (2011-2018) – Comm. Ufficio della natura e del paesaggio (UNP)
  • Interventi di valorizzazione del prato secco Or di Lionza a Borgnone (2006-2007) – Comm. Ufficio della natura e del paesaggio (UNP)

Elaborazione di Progetti di Qualità del Paesaggio:

  • Progetto di qualità del paesaggio agricolo della Vallemaggia (2014-2016), con Trifolium – Comm. Società agricola Valmaggese
  • Progetto di qualità del paesaggio agricolo del Piano di Magadino e dintorni (2014-2016), con A. Demarta – Comm. ASCEI

Elaborazione di decreti di protezione per alcuni siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale:

  • Palude di San Giorgio, Neggio (2005)
  • Bolla di Loderio, Biasca-Malvaglia (2005)
  • Laghetto di Nante, Nante (2003)
  • Stagno Paron, Piazzogna (2002)