L’ultimo Atlante dei mammiferi della Svizzera risale al 1995 ed è esaurito da anni. Inoltre molte informazioni in esso contenute sono ormai superate: nel frattempo sono state scoperte nuove specie, altre si sono espanse oppure hanno rimpicciolito il loro areale di distribuzione. La Società Svizzera di Biologia della Fauna (SGW) ha quindi ritenuto che fosse giunto il momento di colmare questa lacuna lanciando la sfida di un nuovo Atlante dei mammiferi della Svizzera e del Lichtenstein.
Si tratta ora di raccogliere il maggior numero possibile di dati relativi alla novantina di specie di indigene. E qui serve l’aiuto di tutti!!! In collaborazione con la SGW il nostro ufficio funge da centro di raccolta per le segnalazioni provenienti dal pubblico relative al Cantone Ticino. Interessanti sono soprattutto le osservazioni di mammiferi più piccoli di una volpe per cui mustelidi, gliridi, topi e toporagni. Queste, corredate da data e località esatta dell’osservazione (e se possibile da una fotografia), possono essere inviate a: damiano.torriani@nullmaddalenaeassociati.ch.
Maggiori informazioni su: http://säugetieratlas.wildenachbarn.ch/
Microtus subterraneus (Foto Mirko Zanini)
Ghiro (Foto Damiano Torriani)