Alla ricerca di… topi, toporagni, mustelidi e altri mammiferi
Alla ricerca di… topi, toporagni, mustelidi e altri mammiferi

Alla ricerca di… topi, toporagni, mustelidi e altri mammiferi

Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno le attività faunistiche del nostro ufficio si concentrano sui mammiferi. In effetti, da anni seguiamo diversi progetti legati a questo interessante gruppo faunistico. In particolare ci occupiamo di raccogliere i dati per la regione Versante sud delle Alpi per l’indicatore Z3 del BDM-CH, collaboriamo all’aggiornamento della Lista Rossa nazionale del CSCF e stiamo eseguendo un inventario faunistico in Valle di Lodano in collaborazione con il Patriziato di Lodano e il Centro natura Vallemaggia. Per la raccolta dei dati ci basiamo su vari metodi, dalle osservazioni occasionali ai censimenti mirati che utilizzano le trappole Longwoth per la cattura di piccoli mammiferi vivi, oppure i tunnel per le tracce o le trappole fotografiche. Qualsiasi segnalazione, soprattutto delle specie più difficilmente osservabili, è quindi sempre la benvenuta!

Nella foto un’Arvicola delle nevi (Chionomys nivalis, (C) Mirko Zanini) catturata presso l’Alpe di Canaa in Valle di Lodano.