Gli inventari e i monitoraggi permettono di valutare gli ambienti naturali in maniera precisa e riproducibile, come pure di riconoscere per tempo eventuali problemi legati alla salvaguardia delle specie. Il nostro ufficio, grazie alle competenze dei suoi collaboratori specialisti di numerosi gruppi, garantisce rilievi di elevata qualità.
- Aggiornamento dell’inventario cantonale dei gamberi (2021-2023) – Comm. Ufficio della Natura e del Paesaggio
- Inventario faunistico alle Isole di Brissago (2023) – Comm. Isole di Brissago
- Coordinamento e realizzazione di approfondimenti naturalistici per la riserva forestale della Valle della Porta (2018-2019) – Comm. Patriziato di Vogorno
- Realizzazione di approfondimenti naturalistici per la zona planiziale di Cavergno (2018-2019) – Comm. Patriziato di Cavergno
- Realizzazione di approfondimenti naturalistici per la zona planiziale di Avegno (2018) – Comm. Patriziato di Avegno
Partecipazione alla realizzazione di Liste Rosse nazionali:
- Libellule (1999-2011, 2012-2015)
- Mammiferi terrestri (2010-2014)
- Molluschi (2005-2008, 2024-)
- Ortotteri (2003-2005, 2018-2019)
- Farfalle diurne (2006-2010, 2024-)
- Anfibi (2003-2004, 2018-2019)
- Rettili (2017)
Partecipazione a progetti di monitoraggio della biodiversità in Svizzera:
- Farfalle diurne (BDM-indicatore Z7) (2005-)
- Mammiferi (BDM-indicatore Z3) (2001-2016)
- Uccelli (BDM-indicatore Z7) (2006-)
- Anfibi (WBS) (2011-)


