Per garantire la conservazione di una specie minacciata sono necessarie informazioni solide relative alle sue esigenze ecologiche. Questi dati, assieme a una conoscenza approfondita del territorio e delle dinamiche in atto, costituiscono la base per l’elaborazione di misure di protezione concrete (piani d’azione specifici). Per garantire la massima qualità, in molti casi il nostro ufficio ha cercato la collaborazione con istituti di ricerca universitari o istituzioni private svizzere e estere. Alcuni esempi illustrano le nostre attività in questo settore.
Progetti di ricerca nel campo dell’ecologia applicata
- Aggiornamento della situazione delle Libellule alpine (2021-2022)
- Valutazione dell’efficacia di misure di valorizzazione forestale mirate ai chirotteri presso la Ciossa Antognini (2020-2021)
- Progetto di telemetria satellitare del Cervo al passaggio faunistico del Dosso di Taverne (2020-2024) in collaborazione con l’Ufficio della caccia e della pesca (UCP)
- Monitoraggio delle popolazioni di Piro piro piccolo e di Corriere piccolo nei comparti prioritari cantonali (2012-)
- Definizione di criteri per la definizione dell’anticipo delle date di sfalcio delle Superfici di compensazione ecologica SCE e consulenza annuale (2006-2015) – Comm. Ufficio natura e paesaggio (UNP)
- Situazione della Nutria (Myocastor coypus) nel Cantone Ticino (2009-2010)
- Approfondimento dell’ecologia del Serotino comune (Eptesicus serotinus) nel Cantone Ticino: ambienti di caccia e rifugi (2005-2007)
- Distribuzione e frequenza delle Rane verdi (Rana esculenta e Rana lessonae) in Ticino e caratterizzazione genetica delle popolazioni di Rana esculenta (2001-2002)
- Distribuzione di Talpa europaea e Talpa caeca in alcune regioni del Sud delle Alpi (1995-2000)
Elaborazione di Strategie cantonali:
- Strategia cantonale per lo studio e la conservazione dei chirotteri (2023) (consultabile qui)
- Strategia cantonale per lo studio e la conservazione degli anfibi (2023)
- Strategia cantonale per lo studio e la conservazione dei mammiferi (2022) (consultabile qui) (notizia)
Piani d’azione specifici per il Cantone Ticino:
- Austropotamobius italicus – Gambero di fiume italiano (2021-2023)
- Pteronemobius lineolatus – Grillo dei greti (2019)
- Somatochlora arctica (2023)
- Gufo reale (2015-2018)
- Raganella (2012-2013)
- Rospo comune (2010-2011)
- Libellule (2004-2009; 8 specie)
- Tritone punteggiato meridionale e Tritone crestato meridionale (2004-2005)
- Pipistrelli (2001-2016; 5 specie)

