La Raganella italiana (Hyla intermedia) non è solo l’anfibio indigeno più rumoroso ma è pure uno dei più minacciati, tanto che il Consiglio d’Europa ha esplicitamente richiesto la tutela di tutte le popolazioni ticinesi. Essa è legata ad ambienti particolarmente sensibili la cui conservazione spesso richiede interventi di gestione mirati quali per esempio il taglio selettivo di alberi e arbusti, onde assicurare un buon grado di soleggiamento allo specchio d’acqua.
Per verificare lo stato di conservazione delle nostre popolazioni di Raganella italiana è attualmente in corso un progetto che prevede di visitare tutti i siti di riproduzione conosciuti per verificare la presenza della specie e censire i suoi effettivi, valutare lo stato di conservazione dei biotopi e proporre eventuali misure di intervento e/o gestione. Tra non molto le nostre serate trascorreranno quindi nuovamente al ritmo incalzante e sonoro del gre gre delle Raganelle!