Durante il mese di settembre 2017 con una fototrappola abbiamo registrato varie sequenze video della Martora in Valle Lavadina. Si tratta della prima prova documentata della presenza della specie nel nostro Cantone dal 1990.
Negli ultimi secoli la Martora è probabilmente sempre stata una specie piuttosto sporadica e occasionale, meno abbondante rispetto alla Faina tanto che dal 1991, data in cui è stata chiusa la caccia alla specie, nella banca-dati del Centro svizzero di cartografia della fauna per il Cantone Ticino sono state registrate solo 5 osservazioni di Martora, 4 delle quali effettuate tra il 2015 e il 2016. L’aumento delle segnalazioni di Martora negli ultimi anni, dopo un lungo periodo senza osservazioni, sembrerebbe indicare una graduale ripresa della specie dopo un crollo delle sue popolazioni dovuto alla pressione venatoria e al disboscamento. Una simile tendenza è in atto pure nella vicina Italia.
L’osservazione della Martora è avvenuta nell’ambito di una ricerca dedicata allo studio dei mammiferi nel territorio del progetto di Parco nazionale del Locarnese, ricerca condotta in stretta collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale.
09190001 – Martora
Video: Martora (Martes martes) attirata dall’esca odorosa presente nel tubo sospeso.