Monitoraggio di un passaggio faunistico
Monitoraggio di un passaggio faunistico

Monitoraggio di un passaggio faunistico

Durante i primi mesi dell’anno abbiamo potuto verificare la funzionalità del canale Restabbio quale corridoio per la piccola e media fauna. Il Restabbio è stato rinaturato nel 2009 allo scopo di collegare i boschi della collina di Gentilino con il Lago di Muzzano. Grazie ad alcune settimane di rilievi con trappole fotografiche e tunnel per le tracce abbiamo potuto documentare almeno 4 specie di animali selvatici che utilizzano regolarmente il passaggio. Primi fra tutti ci sono gli anfibi, e in particolare i rospi, che durante la migrazione primaverile hanno così a disposizione una via sicura per superare la strada cantonale, oltre al passaggo principale di Sorengo dove sono aiutati dai volontari. Inoltre il passaggio viene regolarmente utilizzato dalla volpe, dalla faina e dal tasso. Infine serve pure a diversi gatti domestici per raggiungere in sicurezza il laghetto.
Questi dati dimostrano il grande valore che i passaggi sotto la strada, anche di dimensioni ridotte, possono assumere, se concepiti nel rispetto delle esigenze della fauna.
Lo studio è stato svolto nell’ambito di un ampio progetto di monitoraggio volto a verificare l’effetto degli interventi di valorizzazione eseguiti negli ultimi anni presso il Laghetto di Muzzano da Pro Natura Ticino in collaborazione con l’Ufficio natura e paesaggio.

I__00016

 

 

 

 

 

I__00020