Protezione del Piro piro piccolo
Protezione del Piro piro piccolo

Protezione del Piro piro piccolo

Maggio-luglio rappresenta il periodo di riproduzione del Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos), un piccolo limicolo migratore che nidifica sui banchi di ghiaia nelle zone alluvionali dei fiumi delle Alpi e Prealpi. Attualmente si stima che in Svizzera siano presenti solo ancora un centinaio di coppie di questa specie fortemente minacciata, e in Ticino meno di una decina.

In accordo con la strategia cantonale per la conservazione dell’avifauna delle zone golenali, nei principali punti di nidificazione ticinesi del Piro piro piccolo sono stati posati dei cartelli informativi che invitano al rispetto di alcune regole base per non disturbare questa specie. In particolare da maggio a luglio occorre evitare di accedere ai greti nei punti sensibili.
Se qualcuno dovesse avere la fortuna di osservare un Piro piro piccolo oppure un Corriere piccolo, vi preghiamo di segnalarlo. Un piano di monitoraggio di queste due specie è infatti in corso per i principali comparti golenali del Cantone Ticino.