Pubblicata la nuova Strategia cantonale per lo studio e la conservazione dei Mammiferi
Pubblicata la nuova Strategia cantonale per lo studio e la conservazione dei Mammiferi

Pubblicata la nuova Strategia cantonale per lo studio e la conservazione dei Mammiferi

Le strategie cantonali sono degli strumenti realizzati congiuntamente dall’Ufficio della natura e del paesaggio e dal Museo cantonale di storia naturale. Si tratta di strumenti di lavoro previsti dal Regolamento della legge cantonale sulla protezione della natura e il loro obiettivo è quello di prevenire l’estinzione delle specie. Al loro interno è riportata una panoramica della situazione del gruppo faunistico nel Cantone Ticino e vengono definiti gli obiettivi di conservazione così come gli attori coinvolti.

L’aggiornamento della Lista Rossa dei mammiferi pubblicato nel 2022 (Capt) mette in evidenza come il 35% delle specie di mammiferi presenti in Svizzera sia minacciato di estinzione e purtroppo molto spesso le minacce sono di origine antropica. Definire una strategia per la conservazione di questo gruppo faunistico si è quindi rivelato necessario e prioritario.

Attualmente nel Cantone Ticino sono presenti 49 specie di mammiferi selvatici (pipistrelli esclusi), di cui due sono esotiche (Minilepre e Nutria). Altre 3 specie sono considerate estinte siccome non più osservate negli ultimi 20 anni o più (Puzzola, Orso Bruno e Topolino delle risaie).

Ben 5 delle specie di mammiferi presenti nel Cantone Ticino sono presenti in Svizzera solo o quasi esclusivamente nel nostro Cantone. Quasi 1/3 delle specie ticinesi è iscritto nella Lista Rossa dei mammiferi minacciati della Svizzera (Capt, 2022) e 12 sono considerate prioritarie di conservazione a livello nazionale (UFAM 2011).

All’interno della Strategia dei mammiferi vengono definite le specie la cui conservazione deve essere considerata prioritaria a livello regionale (Specie Prioritarie Regionali = SPR). In Ticino sono state individuate 17 SPR: 7 insettivori (che rappresentano l’ordine con la maggior percentuale di SPR, 7 specie su 11), 4 carnivori, 1 lagomorfo e 5 roditori. Per ogni SPR vengono poi formulate alcune misure volte alla loro conservazione attiva in funzione delle esigenze ecologiche delle specie. Vengono pure definiti gli habitat più preziosi per le specie particolarmente sensibili ed esigenti: ambienti aperti ricchi di strutture, ecotoni e zone marginali, piccole zone umide, piccoli ruscelli e corsi d’acqua naturali.

La Strategia cantonale per lo studio e la conservazione dei Mammiferi è consultabile cliccando qui.