Nel 2023 è stata segnalata per la prima volta in Svizzera Trithemis annulata, una libellula di origine nord-africana. La specie è stata osservata sul Piano di Magadino e da alcuni collaboratori del nostro ufficio nei pressi del Laghetto di Muzzano.
Questa libellula presenta un’ecologia generalista e pioniera e nel suo areale originale (Africa, penisola araba e area mediterranea) è una specie comune e diffusa. A causa del riscaldamento climatico così come alla buona capacità di volo negli ultimi anni sta mostrando una forte espansione dell’areale verso nord e ha già raggiunto Lombardia, Croazia, Slovenia e Francia.
Ora che la sua presenza è stata confermata anche in Ticino, sarà interessante capire se la specie riuscirà anche a riprodursi formando delle popolazioni stabili. Per il momento sono stati osservati solamente esemplari maschi, inconfondibili grazie alla loro colorazione cospicua: torace e addome sono di color vinaccia acceso mentre le venature delle ali sono rossicce. Le femmine, non ancora segnalate in Svizzera, sono invece tendenti al giallognolo.
Inoltre non è ancora chiaro quale effetto avrà questo nuovo arrivo sulle popolazioni di specie autoctone, tuttavia in alcuni biotopi in Lombardia Trithemis annulata è diventata molto velocemente la specie più abbondante mentre in Spagna a seguito del suo arrivo si sono osservati trend negativi negli effettivi di Crocothemis erythraea.
L’osservazione di Trithemis annulata può essere segnalata su Webfauna, specificando numero di esemplari osservati, se maschi o femmine ed eventuali comportamenti riproduttivi.
MATTEI-ROESLI M., PAGANO L., BRICHARD J., 2024. Prime segnalazioni di Trithemis annulata (Palisot de Beauvois, 1807) in Svizzera (Odonata: Libellulidae). Entomo Helvetica – 17, pp. 241-243 (pdf 539 kb)
