Gestione della Felce aquilina
La presenza massiccia e l’espansione della Felce aquilina (Pteridium aquilinum) è uno dei problemi legati alla gestione degli spazi naturali o semi-naturali. A causa della …
La presenza massiccia e l’espansione della Felce aquilina (Pteridium aquilinum) è uno dei problemi legati alla gestione degli spazi naturali o semi-naturali. A causa della …
Attualmente in Cantone Ticino sono poche le poche pareti rocciose planiziali ai piedi delle quali, durante le serate dei mesi di gennaio-marzo, è possibile sentire …
Quest’anno il primo Progetto di interconnessione delle Superfici per la promozione della biodiversità ticinese compie 12 anni. Il perimetro di questo progetto promosso dall’ASCEI (Associazione …
Le gallerie di estrazione dell’ex-Saceba nel Parco delle Gole della Breggia non sono interessanti solo dal profilo geologico ma offrono pure rifugio a varie specie …
Nell’ambito del proprio lavoro di maturità (LAM), lo studente Gabriele Pumo ci ha segnalato durante l’estate 2013 la presenza del Gambero della Luisiana (Procambarus clarkii), …
Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno le attività faunistiche del nostro ufficio si concentrano sui mammiferi. In effetti, da anni seguiamo diversi progetti legati …
Maggio-luglio rappresenta il periodo di riproduzione del Piro piro piccolo (Actitis hypoleucos), un piccolo limicolo migratore che nidifica sui banchi di ghiaia nelle zone alluvionali …
La Raganella italiana (Hyla intermedia) non è solo l’anfibio indigeno più rumoroso ma è pure uno dei più minacciati, tanto che il Consiglio d’Europa ha …
In queste settimane sta per iniziare la migrazione primaverile degli anfibi verso i luoghi di riproduzione. Ringraziamo tutti i volontari che si mettono a disposizione …
A Losone abbiamo recentemente seguito il recupero di un ampio prato magro che si stava eccessivamente rimboscando. Si tratta di uno spazio aperto assai prezioso: …