L’organizzazione di corsi e conferenze, la realizzazione di attività per le scuole, l’allestimento di mostre e la redazione di documenti divulgativi sono aspetti diversi dell’educazione ambientale. Alcuni esempi illustrano le nostre attività in questo settore.
- Corso introduttivo sugli anfibi della Svizzera italiana (2019; 2024) – Comm. KARCH
- Progettazione e Direzione Lavori per la creazione dell’Oasi naturalistica di svago presso il Parco giochi La Nespola ad Avegno (2023) – Comm. Patriziato di Avegno e Comune Avegno Gordevio (Notizia)
- Redazione di alcuni capitoli specifici (chirotteri, piccoli mammiferi) per l’Atlante dei mammiferi della Svizzera e del Liechtenstein (2019) – Comm. Società Svizzera di biologia della fauna
- Progettazione e Direzione Lavori Oasi ricreativa forestale a Lodano (2017-2018) – Comm. Patriziato di Lodano
- Progettazione di un sentiero sensoriale a Sornico (2013) – Comm. Comune di Lavizzara
- Progettazione del sentiero didattico “L’agricoltura di Madre natura” presso l’azienda agricola La Colombera (2012) – Comm. Pro Natura Ticino
- Corso sull’identificazione dei mammiferi della Svizzera (2009) – Comm. Centro Natura Vallemaggia e SGW
- Ideazione della mostra “La qualità: dal paesaggio al prodotto locale” in occasione della 3° Festa del Parco del Piano di Magadino (2005) – Comm. Fondazione Bolle di Magadino


