Grazie ai rilievi effettuati all’interno del progetto di monitoraggio della biodiversità Svizzera (Biodiversity Monitoring Switzerland, BDM), dal 2001 si investiga lo stato e lo sviluppo nel tempo della biodiversità in alcune zone rappresentative della Svizzera. Questo monitoraggio però non svela completamente il grado di salute delle singole specie e popolazioni, in quanto non se ne conosce la diversità genetica. Di conseguenza quest’anno è stato lanciato uno studio pilota per la creazione di un monitoraggio della diversità genetica.
Nell’ambito di questo progetto pilota è stato campionato il corredo genetico di alcuni individui appartenenti a cinque specie (Dianthus carthusianorum, Eriphorum vaginatum, Melitaea diamina, Zigolo giallo e Rospo calamita) all’interno di popolazioni sparse su tutto il territorio svizzero. Il nostro ufficio ha eseguito i campionamenti delle popolazioni ticinesi di Dianthus carthusianorum, Eriphorum vaginatum, Melitaea diamina. L’analisi del DNA è ora in corso e i primi risultati saranno probabilmente noti l’anno prossimo.
Il progetto è supportato dall’Ufficio Federale dell’Ambiente (UFAM) e viene eseguito dal Politecnico di Zurigo in collaborazione con l’istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).
Per ulteriori informazioni : gendiv.ethz.ch
