I pipistrelli scelgono bene dove volare
Corridoi di volo di alcune colonie scelte di pipistrelli Lo spazio vitale dei chirotteri è formato da due elementi principali, i rifugi e gli ambienti …
Corridoi di volo di alcune colonie scelte di pipistrelli Lo spazio vitale dei chirotteri è formato da due elementi principali, i rifugi e gli ambienti …
Non veniva più osservata in Ticino dal 1986: si tratta di Sympetrum pedemontanum, una delle specie di libellule indigene più belle e particolari. Un maschio …
Nell’ambito del monitoraggio di una particolare colonia di pipistrelli che alloggia sotto un ponte stradale, durante i prossimi 3 anni è previsto il censimento mensile …
Quando non sono intenti a censire un qualche animale a 0, 2, 4, 6, 8 o 10 zampe, oppure più banalmente seduti davanti al computer …
Durante il mese di settembre 2017 con una fototrappola abbiamo registrato varie sequenze video della Martora in Valle Lavadina. Si tratta della prima prova documentata …
L’ultimo Atlante dei mammiferi della Svizzera risale al 1995 ed è esaurito da anni. Inoltre molte informazioni in esso contenute sono ormai superate: nel frattempo …
Una quindicina di anni fa, su mandato del Museo cantonale di storia naturale e della Fondazione Bolle di Magadino, abbiamo svolto uno studio approfondito sulle …
Negli ultimi anni il torrente Roncaglia è stato sottoposto ad estesi interventi di rinaturazione mirati soprattutto alla fauna ittica. Per conoscere gli effetti di questi …
Su mandato del Comune di Lavizzara il nostro ufficio ha progettato e coordinato la realizzazione un sentiero sensoriale da percorrere a piedi nudi nella zona …
Durante i primi mesi dell’anno abbiamo potuto verificare la funzionalità del canale Restabbio quale corridoio per la piccola e media fauna. Il Restabbio è stato …